Il sito web che non ha interventi di manutenzione da più di tre anni è ormai caduto in disuso. Questo non significa che non funziona. Il sito magari funziona perfettamente dal lato visitatore ma ha delle carenze strutturali che inducono i motori di ricerca a lasciarlo in fondo, nelle pagine più remote della SERP. Il risultato è che ti trova solo chi ti conosce già e conosce il nome del tuo dominio. Chi cerca nel web i tuoi prodotti o servizi difficilmente troverà le tue proposte.
In questi anni sono intervenuti dei cambiamenti in tema di sicurezza e in tema di navigabilità e esperienza dell’utente che non è più possibile ignorare. Le autorità che ci impongono questo sono le autorità del web (Google in primis, che non ci punisce ma lascia il nostro sito nel dimenticatoio) e le autorità preposte alla tutela dei dati personali (che possono sanzionare severamente il responsabile per la protezione dei dati in caso di violazione delle norme del GDPR).
Sono principalmente tre le novità fondamentali che riguardano tutti i siti web e che sono state introdotte in questi ultimi tre anni. E’ importante tenerle in considerazione. Un sito web DEVE avere:
- il design responsivo
- il protocollo https
- le pagine legali
Il design responsivo
Un sito web con il design responsivo è in grado di adattare grafica e contenuti al dispositivo che viene utilizzato per la sua visualizzazione: pc, tablet, smartphone, web TV. I siti web con design responsivo vengono definiti mobile friendly e Google mette a disposizione il test ottimizzazione mobile attraverso il quale puoi facilmente verificare se la tua pagina web è ottimizzata per i dispositivi mobili.
In questo post del 2015 Google ha ufficialmente comunicato che a partire dal 21 aprile 2015 i siti web non ottimizzati per dispositivi mobili sono penalizzati nei risultati di ricerca. Come si precisa nell’articolo, l’obiettivo è offrire agli utenti “risultati di ricerca pertinenti e di alta qualità ottimizzati per i loro dispositivi” e quindi una migliore esperienza di navigazione.
Il protocollo https
Con la diffusione delle transazioni on line, degli acquisti su e-commerce e della presa di coscienza che occorre dare riservatezza ai dati personali scambiati in rete viene introdotto il protocollo https per la protezione dei dati su internet.
Da gennaio 2017, i siti web con protocollo http sono segnalati all’utente come non sicuri da Chrome e da tutti i principali browser.
Le pagine legali aggiornate: privacy policy e cookie policy
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (ufficialmente regolamento UE n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR), un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Il GDPR ha un ambito di applicazione molto vasto (interessa enti, aziende e istituzioni) e riguarda anche i siti web nel momento in cui vengono raccolti durante la navigazione dati personali e informazioni che interessano la persona fisica (nome, indirizzo, dati bancari eccetera).
Tutti i siti web devono avere una propria privacy policy e una cookie policy attraverso le quali fornire le informazioni necessarie affinché il visitatore possa essere consapevole dell’uso che si farà dei dati personali raccolti durante la navigazione. Inoltre il responsabile per la protezione dei dati dovrà aggiornare i moduli di contatto presenti sul sito e essere in grado di ottemperare alla eventuale richiesta da parte dell’utente di cancellazione dei dati personali.
Conclusione
Ci sono aspetti strutturali del sito web che non possono essere disattesi e che sono molto più importanti – anche se meno impattanti per l’utente – della grafica, delle foto, dei testi. Il sito web necessita di costante manutenzione per avere una buona performance e non è un buon affare comprare un sito web senza un servizio di aggiornamento periodico.
Attività e progetti di Serenacomunicazione
Realizzo il sito web su piattaforma WordPress. Con il sito web vendo un servizio di aggiornamento e di controllo della presenza on line dell’azienda che prende in considerazione sito web, piattaforme social, altre piattaforme on line che gestiscono i nostri dati (ad esempio Google Maps, Google My Business, Tripadvisor…)
Contattami per raccontarmi delle tue idee e per avere un preventivo oppure compila il form sottostante: